L’eresia del tempo di Enrico Inferrera

In offerta!

L’eresia del tempo di Enrico Inferrera

(2 recensioni dei clienti)

13,00

Condividi con i tuoi amici

Descrizione

Una riflessione sul concetto di tempo che conduce a ripensare al senso della vita, analizzando le relazioni umane, la cronaca e la storia degli ultimi cinquant’anni. Angelo, pianista quarantenne, racconta la sua vita passata e presente con lo scopo di far comprendere cosa siano le emozioni e i sentimenti al suo interlocutore,uno scienziato che lo contatta dal futuro. Aion, tempo infinito, gli descrive il suo mondo perfetto, ma in via d’estinzione, obbligato a rinunciare a ridere e a piangere, ad amare e odiare, avendo modificato il Dna degli esseri umani. L’esistenza umana viene alla luce in un condensato di stati d’animo, riflessioni, intuizioni,previsioni. Angelo è uno spirito libero, la sua musica supera ogni barriera spaziotemporale. L’autore sembra assumere il ruolo del regista che coglie l’uomo turbato dalla sua meravigliosa confusione. I personaggi abitano con coraggio le rovine postmoderne, le macerie dei terremoti della vita, incarnano le paure legate all’angoscia di un futuro precario. L’emozionante capitolo finale riannoda il filo di una vicenda con il ritmo di una scrittura sempre originale. Nulla è scontato, la realtà non è come appare. Tutto può ancora accadere

2 recensioni per L’eresia del tempo di Enrico Inferrera

  1. Filomena Lombardo

    L’eresia del tempo è da considerarsi anche un romanzo di formazione in un concentrato di stati d’animo, appunti, riflessioni, intuizioni filosofiche e scientifiche, che contribuiscono a rendere le vicende incalzanti e di una ritmicità esemplare nella sua articolazione spazio temporale. Consigliabile ad un target di varie fasce d’età per la vivacità dei dialoghi nei dialoghi, oltre che per il contenuto del tutto originale.

  2. Filomena Lombardo

    L’eresia del tempo è un romanzo dal ritmo incalzante, dai contenuti originali e per nulla scontati. L’autore sa trasmettere pagina dopo pagina un susseguirsi di emozioni, narrando di sentimenti e stati d’animo. I frequenti dialoghi, i monologhi e i flussi di coscienza arricchiscono la storia dei personaggi. La realtà va interpretata, non è mai come pensiamo che sia. Consigliato a varie fasce d’età per il messaggio educativo che c’è dietro ad ogni singola parola.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai bisogno di aiuto?
Chatta con noi